OSTEOPATIA E CHINESIOLOGIA

La vita è movimento, il movimento è vita”

-A.T. Still

LA FILOSOFIA DI KINESIS360

“Kinesis” deriva dal greco e letteralmente significa “movimento”: noi lo intendiamo olisticamente, a tutto tondo, dal più complesso gesto sportivo fino al singolo battito del cuore.

Il movimento è caratteristica intrinseca ed essenziale della vita: noi lo amiamo e lo studiamo in tutte le sue forme e peculiarità. Cerchiamo di aiutare le persone a mantenere o a ritrovare il loro equilibrio fisiologico, per essere liberi di poter aspirare alla miglior versione possibile di sé stessi.

Il nostro approccio alla persona ambisce ad essere a 360 gradi arrivando ad interagire, interessarci e relazionarci ad ogni persona in maniera mirata, secondo la sua fisiologia e le sue esigenze e pensando l’individuo come un’entità unica che si muove, pensa, si nutre, ama e si relaziona con il mondo.

Il nostro desiderio di sviluppo

Caratteristica fondamentale del nostro pensiero è che anche esso sia in movimento e cerchi continuamente sviluppo, e che la nostra struttura e le nostre competenze nel tempo possano crescere insieme a noi per andare a toccare quanti più ambiti possibili del benessere e della salute delle persone.

Ogni giorno facciamo il nostro meglio per dare quello che sappiamo e per sviluppare nuove conoscenze e relazioni, in modo da portare chi si affida a noi verso i suoi obiettivi di benessere.

Non solo movimento, ma anche alimentazione e psicologia: tutti ambiti che fanno parte di noi e meritano di essere indagati per poter raggiungere lo stato di salute migliore possibile. Questo implica inquadrare il singolo individuo a 360 gradi e creare per lui un percorso personalizzato, obiettivo che si può raggiungere solo interagendo con diverse figure professionali.

IL nostro simbolo

Il nostro simbolo rappresenta una trottola, perché proprio come l’essere umano, per esprimere al meglio la sua funzione ha bisogno movimento ed energia e tanto più gira velocemente e su un piano liscio e lineare, quanto più appare ferma, tanto più rallenta la sua corsa o ruota su un terreno dissestato, quanto più vacilla e inizia ad oscillare e disperdere energia, fino a cadere.

Nel momento in cui una trottola smette di girare, smette di svolgere la sua funzione, ma non cessa di avere il potenziale per esprimerla: è proprio qui che con un’applicazione esterna di energia o magari con un cambio di superfice sul quale volteggiare può essere rilanciata e tornare a compiere la sua rivoluzione di 360 gradi.

Cos’è l’Osteopatia

È un sistema di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione e il trattamento della persona. È una terapia manuale complementare alla medicina classica, incentrata sulla salute dell’individuo che si avvale di un approccio CAUSALE e non sintomatico: l’osteopata cerca infatti la causa del dolore che spesso può trovarsi lontana dalla zona dolorosa.

L’osteopata non vede il corpo come un insieme di parti scollegate, bensì come una serie di sistemi che lavorano in modo coordinato e complementare per mantenere il suo equilibrio.

Un distretto corporeo può modificare questo equilibrio, generando problematiche quali rigidità e dolori.

L’osteopata non usa farmaci e non può prescriverli, non usa macchine o strumenti, ma usa esclusivamente con le sue mani.

Come si svolge una seduta osteopatica

Una seduta di osteopatia può durare dai 30 ai 60 minuti: tendenzialmente la prima visita sarà più lunga in quanto comprende una fase di raccolta dati e conoscenza del paziente nella sua totalità.

Verrà fatta una valutazione osteopatica, in cui non verrà analizzato solo il sintomo o la problematica per cui una persona si rivolge a noi, ma si andranno a valutare tutti i distretti corporei, e in base a ciò che lo specialista ha riscontrato, organizzerà il suo trattamento.

Consigli pratici:

  • Abbigliamento intimo adeguato (no body e corsetti) o vestiti comodi (es. leggins, pantaloncini, top da palestra).
  • Portare esami strumentali degli ultimi 5 anni se presenti (non per forza inerenti alla problematica) o eventuali referti di interventi chirurgici anche remoti.
  • Avvisare prima lo specialista in caso si abbia disagio nei confronti di alcune tecniche o manovre.

Cos’è la Chinesiologia

La chinesiologia è la scienza che studia il movimento del corpo umano in tutte le sue forme, analizza i principi e i meccanismi fisiologici, biomeccanici e psicologici del movimento, nelle sue diverse aree: intellettivo-cognitiva, affettivo-emotiva, fisico-motoria, sociale-relazionale.

Il chinesiologo è esperto del movimento umano sotto tutti i punti di vista: sportivo, rieducativo, preventivo, amatoriale e ludico, avendo conseguito una Laurea in Scienze Motorie